Procida (A1/A2)
L’ ISOLA DI ARTURO: PROCIDA
Procida è una coloratissima isola più o meno ad un’ora di distanza dalla città di Napoli con il traghetto (1) o con l’aliscafo (2).
Il suo territorio comprende (3), oltre all’isola di Procida, anche l’isola di Vivara, collegate (4) tra loro da un piccolo ponte (5). Queste due bellissime isole fanno parte del numeroso (6) gruppo delle isole Flegree.
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo nel 2021 ha scelto Procida come CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA dell’anno 2022 per la sua grandissima ricchezza culturale, artistica e paesaggistica.
Vediamo insieme:
PROCIDA E LA LETTERATURA
«Ah, io non chiederei di essere un gabbiano, né un delfino; mi accontenterei di essere uno scorfano, ch'è il pesce più brutto del mare, pur di ritrovarmi laggiù, a scherzare in quell'acqua.»
(Elsa Morante, L'isola di Arturo)
Sono tantissimi gli scrittori che parlano di Procida nelle loro opere: Virgilio, Boccaccio, Alphonse de Lamartine e soprattutto (7) Elsa Morante, autrice del libro “L’isola di Arturo” del 1957.
Alla scrittrice Elsa Morante è dedicato un premio letterario che viene consegnato (8) ogni anno sull’isola.
PROCIDA E IL CINEMA
Nell'isola di Procida sono anche stati girati moltissimi film molto famosi come Il postino, con Philippe Noiret e Massimo Troisi; Il talento di Mr. Ripley (1999), con l’attore americano Matt Damon, o Francesca e Nunziata (2001) con la bravissima Sophia Loren e Giancarlo Giannini.
Il postino (1994)
PROCIDA E LA CUCINA: la terra dei limoni giganti
Carciofi, limone, pesce... che bontà!
Il limone di Procida è mooolto grande, il piatto dell’isola è proprio con questo ingrediente: l’insalata di limoni, fatta ESCLUSIVAMENTE (9) con i limoni di Procida tagliati in pezzi abbastanza grandi, cipolla, olio, peperoncino, sale, menta e tanto amore. Buon appetito!
Ma non è finita qui, Procida offre ancora moltissime cose tutte da scoprire e da assaggiare...
Che ne dite? Siete pronti per un bel viaggio su un’isola da sogno?
VOCABOLARIO