Ostatné články

Tre dolci tipici italiani della Festa dei Morti

TRE DOLCI TIPICI ITALIANI DELLA FESTA DEI MORTI

LE OSSA DEI MORTI Questo è un dolce tipico di tutta l’Italia ma in alcuni casi possono cambiare gli ingredienti di base: farina, acqua, zucchero, cannella e chiodi di garofano. A Parma si usa la pastafrolla e la glassa (1), a Siena sono rotondi e con le mandorle, in Sicilia si chiamano “crozzi”.

PUGLIA, LA COLVA (O GRANO DEI MORTI)
In questa ricetta il grano rappresenta la morte e il melograno la vita. Nella ricetta tradizionale pugliese non c’è lo zucchero ma il vin cotto. Se mettete anche un po’ di noci sarà perfetto!

O’ MORTICIELLO
Questo dolce è simile al famoso torrone di Natale ma molto più morbido (2) e senza miele. L’ingrediente comune è il cioccolato con le sue varianti (3): al caffè, al gianduia o alla crema di nocciole. Il dolce viene tagliato a fette (4) abbastanza grandi che secondo la tradizione rappresentano le casse (5) da morto, da qui viene il nome di Morticiello.
Quale vi sembra più interessante? Li assaggeresti?

VOCABOLARIO
GLASSA: la decorazione di un dolce MORBIDO: contrario di duro VARIANTI: diversi tipi
FETTE: porzioni

CASSE: scatole molto grandi

Top