Un Natale tutto romano!
Il Natale a Roma è molto importante: le tradizioni sono molto vecchie e alternano il sacro al profano, principale caratteristica della Città Eterna! Quando arriva il Natale a Roma le vie si riempiono delle luci colorate, che vanno da un balcone all’altro del centro storico. E poi gli immancabili alberi di Natale che portano una romantica atmosfera di Festa nelle piazze principali della Capitale, il presepe a Piazza San Pietro, il profumo delle castagne… E ovviamente il pensiero ai regali di Natale.
Natale è una festa che si passa in famiglia, con le persone che ami e gli amici più cari.
C’è cibo ovunque si inizia a mangiare dal 24 dicembre e non si finisce fino al 6 gennaio. Già dall’inizio del mese si comincia a pensare ai menu delle Feste, a come realizzare i piatti della tradizione. Non possono mancare i fritti, il menù di pesce per la vigilia e quello a base di carne per il pranzo di Natale.
Si gioca! Tombola, briscola, scopa e tanti altri giochi. A casa di un vero romano si gioca! Il gioco diverte e deve coinvolgere: a Natale si fa tutto, tutti insieme.
Natale significa anche accendere la televisione e guardare vecchi film e grandi classici del cinema. Guardare un film tutti insieme è un altro passatempo che le famiglie romane amano vivere e c’è chi si impegna a organizzare maratone, come quella dei cartoni Disney, a chi non piacciono?!
Tra i migliori film italiani di Natale troviamo:
● Vacanze d'inverno (1959) di Camillo Mastrocinque.
● Vacanze di Natale (1983) di Carlo Vanzina.
● Regalo di Natale (1986) di Pupi Avati.
● Parenti serpenti (1992) di Mario Monicelli.
● Baci e abbracci (1998) di Paolo Virzì
● La banda dei Babbi Natale (2010) di Paolo Genovese.
Adesso non devi fare altro che divertirti e vivere questo nuovo Natale.
BUONE FESTE!